Queste le carte vincenti che permettono all’Italgrafica Sud di porsi come punto di riferimento nel campo della stampa.
Nel 1959 Antonio Bellomo e Sabino Introna iniziano questo percorso costituendo una piccola tipografia, Italstampa, che confluì, 10 anni dopo, nella odierna Italgrafica Sud. L’impronta artigianale d’origine ha progressivamente lasciato spazio alla congiunzione operativa fra capacità manageriali e competenze specialistiche.
Poiché l'efficacia di una campagna di comunicazione scaturisce dall'analisi degli obiettivi del cliente e del suo target di riferimento, la nostra Azienda si pone con una qualificata offerta di stampati ed una vasta gamma di servizi di supporto quali la gestione della logistica per conto del cliente ed il direct mailing. Situata nella zona industriale di Bari, non distante dall’aeroporto, l’Italgrafica Sud dispone di personale esperto e qualificato e di tecnologie avanzate, elementi che permettono di realizzare prodotti di altissima qualità.
I nostri punti di forza sono la rapidità e la precisione. L'obiettivo della qualità del lavoro viene raggiunto grazie ad una consolidata esperienza in tutte le tipologie di lavoro tipo/litografico ed a tecnologie costantemente aggiornate.
La costante ricerca dell'innovazione tecnologica e l'attenzione per l'aggiornamento professionale dei nostri operatori garantiscono il mantenimento di alti standard qualitativi. La realizzazione dello stampato si svolge all’interno di un circuito che permette di monitorare in qualsiasi momento la qualità del prodotto.
I processi di produzione offset e digitale sono realizzati con estrema attenzione. Con l’ausilio del nostro database eseguiamo molteplici controlli su ogni lavoro, ottimizzando così le tempistiche nella gestione dei files. Le macchine elaborano e controllano ogni processo prima di iniziare la lavorazione.
L’attività è suddivisa in vari settori produttivi:
Offset a foglio ed in continuo a bobina per la stampa di tutto ciò che può essere trasferito sulla carta, spaziando dall’edizione di pregio al catalogo, dall’opuscolo pubblicitario al bollettino numerato, dalla carta intestata all’house organ.
Digitale, dal piccolo al grande formato, per la stampa di materiali solidi e flessibili.
La Italgrafica Sud srl adotta un Sistema di Gestione Ambientale conforme alle norme nazionali e comunitarie in materia ambientale.
Primarie aziende nazionali ed internazionali accompagnano con le loro attrezzature ogni fase del nostro ciclo produttivo rilasciando certificazioni in virtù del loro utilizzo. Ne è l’esempio il marchio Technology by Heidelberg assegnatoci in quanto partner di Heidelberg Druckmaschinen AG.
Su carta ma anche su una vasta gamma di materiali flessibili e solidi in vari formati, grammature e spessori, con possibilità di nobilitarli attraverso l'uso di vernici termiche, profumate, fluorescenti, etc. utilizzando macchine offset a foglio ed a bobina, flatbed UV, inkjet e laser. Tutte attrezzature in continuo aggiornamento.
Su molteplici materiali come legno, metallo, acrilico, cuoio, pietra e plastica, donano loro con interventi di altissima precisione, un tocco di eleganza.
Per produrre una vasta gamma di prodotti nel settore del packaging e non solo, offrendo così un valido supporto nelle campagne di marketing.
Utilizzate per la prototipazione o per la produzione di ridotti volumi di oggetti. Queste, partendo dal blocco di metallo o di plastica e con l’uso della tecnica sottrattiva ci consentono di ottenere il prodotto finito.
Fustellatura, accoppiamento di diversi materiali, nobilitazioni del supporto, sono a servizio del prodotto finale.
Cucitura a punto metallico, spiralatura, brossura fresata e cucita, imbustamento, cellophanatura. Le diverse tipologie di prodotti vengono allestite in reparto, con tecniche di lavorazione che possono essere anche particolarmente complesse.
La logistica è curata sia direttamente che con l'ausilio di vettori esterni, garantendo la tempestiva consegna del prodotto su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Italgrafica Sud gode infatti di una posizione strategica all’interno della Zona Industriale di Bari, essendo ubicata a ridosso della SS 16 ed a soli 2 km dall’autostrada A14 uscita Bari Nord.
Per rendere unici e ricercati dei prodotti con delle lavorazioni speciali si ottengono effetti nuovi, eleganti, accattivanti ed anche divertenti.
Con l’applicazione di un film adesivo in materiale plastico lucido non solo le stampe acquistano rigidità e protezione, ma le tonalità e i colori sono ravvivati. La stampa acquista anche un effetto lucido che riflette le luci dell’ambiente circostante donando una maggiore visibilità al prodotto.
Si tratta dell’applicazione di un film adesivo in materiale plastico opaco grazie al quale le stampe sono protette e acquistano consistenza. Tale materiale, assorbendo la luce, dona una maggiore leggibilità alle stampe e il prodotto risulta essere chiaro e incisivo anche senza l’effetto riflettente della plastificazione lucida.
Vernice che essiccata tramite irradiazione di raggi ultravioletti, crea un alto spessore, e dona lucidità ai particolari trattati con un risultato estetico davvero notevole.
È una lavorazione serigrafica in cui oltre alla verniciatura UV, vengono stampati anche dei glitter ovvero piccoli brillantini che danno un effetto strass che impreziosisce i prodotti. I glitter sono disponibili in una vasta gamma di colori, spessori e formati.
Per dare dimensione ad un logo o ad un dettaglio con la serigrafia UV a rilievo si crea uno spessore più o meno importante in modo da renderlo duttile anche al tatto.
Si tratta di una lavorazione molto diffusa soprattutto nei concorsi a premi di vario genere (gratta&vinci) oltre che per i grattini per i parcheggi a pagamento.
Si tratta di una lavorazione molto particolare che rispetto alla stampa in affogamento viene svolta con diversi passaggi con risultati di una notevole importanza del prodotti finito sia per l’eleganza sia per l’importanza dell’effetto ricreato.
È una stampa serigrafica che al tatto si avvicina molto all’effetto del velluto.
Con una speciale vernice trasparente in stampa offset si dona una profumazione ai dettagli di un prodotto o a fondo pieno. Al solo sfregamento della parte interessata si libera la profumazione. Sono disponibili decine di profumazioni. La profumazione può essere percepita anche a distanza di molti anni.
Un nastro di colore termotrasferibile è applicato sul prodotto. Il nastro può essere metallescente. è comune la stampa in oro o argento.
Si ottiene un rilievo sul foglio applicando una pressione al supporto posto sopra una forma di tipo rilievografica non inchiostrata.
Rispetto alla stampa a rilievo bidimensionale il cliché ha una modellazione tridimensionale. Questo permette di attribuire al rilievo varie profondità rendendo realistica la forma trattata.
In serigrafia è possibile arricchire un prodotto con dettagli stampati con inchiostri perlescenti, fluorescenti, luminescenti, a specchio.
L’ologramma (come quello presente sulle banconote) è un ottimo sistema di anticontraffazione. Esso consente di riprodurre, con notevole precisione, un’immagine che con la luce diretta interferisce con quella riflessa dall’oggetto.
Grazie all’impiego di questo strumento, dal profilo tagliente è possibile tagliare la carta in modo preciso e identico, donandogli la forma astratta desiderata, diversa dal solito rettangolo.